venerdì 10 febbraio 2012

Change word Change world

Oltre ai seminari per educatori su come utilizzare il linguaggio del gioco, abbiamo lavorato anche ad un seminario per adulti che utilizza tecniche simili. Per il bambino parliamo di linguaggio del gioco, per l'adulto di gioco del linguaggio.  Senza soffermarci sugli studi in psicologia , filosofia, logica,  passiamo subito al lato pratico del discorso.
Il titilo è già un programma : cambia parola cambia il mondo, in inglese il gioco di parole risulta più evidente. Le parole influenzano la nostra vita più di quanto possiamo immaginare: consolano, feriscono, stupiscono, divertono. Il loro potere è enorme, ci sono anche parole che guariscono!
Esistono poi parole che raccontiamo  a noi stessi e ci ingannano.
Attraverso le parole costruiamo frasi, discorsi, racconti, storie. La nostra vita può essere vista come una storia che ci raccontiamo. A volte cerchiamo di seguire alla precisione i copioni  costruiti  tanto da smarrire noi stessi ed il senso del cammino da percorrere. Certamente tutti tendiamo al lieto fine.
In amore l'esempio risulta più evidente riporto a tal proposito il commento introduttivo di un bellissimo libro " Affari di cuore" della sociologa Marcia Millam :
- Tutti viviamo come se stessimo seguendo la trama di una sceneggiatura , specialmente per quanto riguarda le questioni di cuore. Dopo vent'anni d'insegnamento, ricerche e interviste, sono giunta alla conclusione che la maggior parte delle relazioni amorose ricalchi una di sette trame, o archetipi, fondamentali. Ognuno di noi ha una storia d'amore " primaria" che si ripete per tutta la vita, con lo stesso partner, oppure con partner diversi. E' tale storia primaria a guidare le nostre scelte e i nostri comportamenti nei momenti di crisi e di svolta. Se anche siamo consci della tendenza di alcune dinamiche a ripetersi in tutte le nostre relazioni, difficilmente abbiamo la percezione della sceneggiatura che le determina, nonostante questa influenzi pesantemente le nostre esistenze. Le storie d'amore sono condizionate dalle nostre esperienze passate, ma per fortuna siamo in grado di scriverne il finale, a patto di riuscire a individuare e comprendere le ragioni dei nostri attegiamenti ricorrenti.-
Tale riflessione possiamo applicarla anche ad altri eventi della nostra vita. Proponiamo un modo nuovo e divertente per aiutarvi a diventare sceneggiatori consapevoli della vostra esistenza. Potete commentare sul blog se siete interessati decideremo il percorso insieme.

Nessun commento:

Posta un commento