giovedì 16 febbraio 2012

Genitori inconsapevoli

Diverse sono le critiche sui genitori italiani, colpevoli di oscillare tra la completa indifferrenza e la troppa protezione nei confronti dei figli. Lo psichiatra P. Crepet in un più interventi televisivi e non, ha sottolineato come i genitori italiani rispetto agli altri europei siano iperprotettivi tanto da impedire un sano sviluppo dell'autonomia e della voglia di esplorare il mondo. Maria Rita Parsi ha invece evidenziato come nelle famiglie il padre sia un grande assente. Tutte osservazioni che spiegano bene la situazione dei genitori di oggi.Credo  manchi spesso la consapevolezza che i bambini sono delle persone, come tali vanno trattate. Non intendo adulti, intendo proprio il termine persona con le conseguenze che questo comporta. Vuol dire dare dignità, rispetto, verità all'altro. Quando un genitore mente al proprio figlio perchè è più facile gestirlo così, quando dice una cosa e poi ne fa un'altra, quando promette e non mantiene, quando ride nel sentire il bimbo pronunciare parolacce (perchè tanto è ancora piccolo e non capisce), quando per guardare il suo film preferito troppo adulto lo mette sul divano vicino a sè , quando lo sgrida senza dargli una spiegazione, quando lo zittisce malamante perchè vuole intervenire in un discorso da grandi, quando lo riprende davanti ai suoi amici, quando gli dice di non aver tempo, sta veramente trattandolo come una persona?
Se qualcuno ci trattasse così noi come reagiremmo? Se vostro figlio è nervoso ci sarà un perchè.
Bisogna allora riflettere tutti su se stessi, e mi ci metto anch'io come genitore, bisogna ricordarci che abbiamo davanti ad una persona come noi.

Nessun commento:

Posta un commento